tommaso sampaolo osteopata roma
Tommaso Sampaolo osteopata roma

Il corpo umano è una macchina perfetta, creata per la salute e per il movimento.

Sono Tommaso Sampaolo, Osteopata iscritto al Registro degli Osteopati d’Italia. Il mio trattamento ha l’obiettivo di individuare le cause che stanno dietro a una sintomatologia dolorosa e di potenziare le risorse della persona per gestire meglio gli stress quotidiani

A chi è rivolto il trattamento osteopatico?

Il trattamento osteopatico è individualizzato, incentrato sulla salute del paziente, ed è quindi utile a tutti, senza alcuna controindicazione. Ad esempio può aiutare adolescentiragazzi nella prevenzione dei rischi legati alla crescita; è utile agli adulti che spesso fanno una vita troppo frenetica o sedentaria; è di supporto per gli sportivi, sia amatori che professionisti, nella prestazione e nella prevenzione dei traumi. Il trattamento osteopatico apporta importanti benefici anche agli anziani.

Se vuoi saperne di più, contattami al 329 5683482 per fissare un appuntamento o avere un consulto telefonico. 

Ricevo a Roma in zona Eur/Montagnola.

Ricevo i pazienti in uno studio medico a Roma, in zona Eur Montagnola. Nei locali in cui vengono accolti i pazienti gli spazi sono curati, sanificati ripetutamente e viene garantito il rispetto della privacy.

Lo studio è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione metro Marconi oppure in autobus con le linee 160 – 30 – 670 – 671 – 714 – 716 – 791.

Da oltre 15 anni opero al servizio della salute attraverso il movimento. Per lungo tempo mi sono dedicato all’insegnamento dell’attività motoria in acqua per tutte le fasce di età e in tutte le sue fasi: dall’ambientamento fino alla costruzione di nuotate evolute.

La continua ricerca di “globalità” nel concetto di salute, che va oltre lo sport e l’attività fisica, mi ha spinto nel 2015 a iniziare un nuovo percorso di studi presso la scuola di formazione in Osteopatia e Posturologia Chinesis I.F.O.P.

Oggi sono membro del Registro degli Osteopati d’Italia (R.O.I.) e ricevo i pazienti in uno studio a Roma, in zona Eur Montagnola. Inoltre, collaboro con il Centro di Riabilitazione e Terapia Manuale “Kyros – Osteopatia” (zona Piazza Bologna) e non rinuncio alla mia grande passione per gli sport acquatici continuando la mia attività di istruttore di scuola nuoto e di allenatore presso il settore nuoto della Società Sportiva Lazio.

Alla mia attività professionale alterno la ricerca e l’aggiornamento continuo.

Altre specializzazioni: Operatore Taping Posturale e Sportivo (Diploma Nazionale AICS EPS/CONI) – Rieducazione Posturale Globale (Metodo Souchard).

Una seduta osteopatica dura generalmente 45/60 minuti e si compone di quattro fasi: l’intervista anamnestica, i test di entrata, il trattamento e i test di uscita.

Durante la prima fase mi occupo di compilare la scheda anamnestica attraverso un dialogo e delle domande rivolte al paziente affinché possa comprendere al meglio il quadro clinico.

Nella seconda fase effettuo i test osteopatici volti alla ricerca delle disfunzioni osteopatiche che, assieme alle informazioni ottenute in anamnesi, guideranno il trattamento nella scelta delle tecniche.

La terza fase rappresenta il trattamento, che sarà composto da tecniche manipolative accuratamente scelte per la risoluzione del singolo caso clinico.

La quarta fase è caratterizzata dalla ri-esecuzione dei test svolti “in entrata” che dovranno dimostrare la buona riuscita del trattamento. Spesso in questa fase consiglio anche degli esercizi terapeutici al paziente.

Un percorso osteopatico, solitamente, non va oltre le 3/4 sedute con un intervallo di tempo variabile fra una seduta e l’altra: generalmente si aspetta circa una settimana. Per facilitare il trattamento consiglio al paziente di venire a studio con abiti leggeri e comodi. 

[Osteopatia: modelli di diagnosi, trattamento e pratica – J. Parsons e N. Mercer, 2006]

Il trattamento osteopatico è personalizzato, incentrato sulla salute del paziente, ed è quindi utile a tutti, senza alcuna controindicazione.

Ad esempio può aiutare adolescenti e ragazzi nella prevenzione dei rischi legati alla crescita; è utile agli adulti che spesso fanno una vita troppo frenetica o sedentaria.

L’Osteopatia è di grande supporto anche per gli sportivi, sia amatori che professionisti, nella prestazione e nella prevenzione dei traumi. Il trattamento osteopatico apporta importanti benefici anche agli anziani.

La cervicalgia è un dolore costante localizzato nella regione superiore del collo, che può essere avvertito sotto la nuca con possibilità di irradiazione dolorosa nella regione frontale e fino all’occhio, addirittura con vertigini o senso di instabilità.

Altre volte il dolore può essere localizzato nella regione più bassa del collo, con uno stato di tensione e contrattura che scende su spalle e scapole e che può coinvolgere alcune zone del braccio e della mano con intorpidimento e fastidiosi formicolii. La cervicalgia è un disturbo invalidante che influisce in maniera negativa sulla qualità della vita rendendo sgradevoli anche le più semplici attività quotidiane e, a volte, il riposo stesso.

Grazie all’esame clinico osteopatico è possibile capire quali siano le cause alla base di questo disturbo e quali sono i “freni” che non permettono al corpo di tornare a uno stato naturale di salute.

Oltre a ripristinare la mobilità articolare e ridurre il dolore, nel corso del trattamento osteopatico mi occupo di curare l’intero meccanismo posturale e trasferisco al paziente tecniche di prevenzione per non far tornare il dolore.

La lombalgia è un dolore lombare che può presentarsi in maniera puntiforme o a fascia nella parte bassa della schiena, ma il dolore può irradiarsi anche in altre zone, ad esempio sul gluteo, sulla coscia e sulla regione addominale bassa. Questo disturbo spesso rende difficili movimenti apparentemente semplici e dà rigidità.

Dietro a una lombalgia ci posso essere varie cause: ad esempio alterazioni posturali, modificazioni del corretto funzionamento della zona interessata, degenerazione naturale o patologica dei tessuti inerenti oppure processi fisiopatologici sistemici.

Fortunatamente, nella maggior parte dei casi queste alterazioni anatomiche che si creano per il trascorrere del tempo, per attitudini lavorative, microtraumi ripetuti o per predisposizione, concedono ancora un recupero di funzione, almeno parziale, capace di “spegnere” il problema della lombalgia.

Grazie all’esame clinico osteopatico è possibile capire quali siano le cause alla base di questo disturbo e quali sono i “freni” che non permettono al corpo di tornare a uno stato naturale di salute e senza dolore.

Il trattamento osteopatico, volto al recupero del corretto movimento, permetterà lo svolgimento di una vita normale con l’accortezza di prestare attenzione a come utilizzare la nostra colonna vertebrale e a come mantenerla sempre perfettamente mobile e funzionante.

Per postura possiamo intendere la posizione del corpo nello spazio e la relazione spaziale tra i segmenti scheletrici, il cui fine è il mantenimento dell’equilibrio (funzione antigravitaria), sia in condizioni statiche che dinamiche, cui concorrono fattori neurofisiologici, biomeccanici, psicoemotivi e relazionali, legati anche all’evoluzione della specie. [F. Scoppa, 2010]

La postura va curata sia nelle varie fasi di crescita e sviluppo dell’individuo che nel trascorrere della vita della persona stessa, in modo tale da utilizzarla e mantenerla nella sua massima efficienza, prevenendo così dolori e patologie indesiderate.

L’Osteopatia, insieme ad altre discipline, è un valido supporto nel gestire e curare gli atteggiamenti posturali di un individuo. È fondamentale anche l’impegno del paziente stesso per migliorare e gestire in maniera autonoma la propria postura, con esercizi di prevenzione mirati al miglioramento delle posture di lavoro nell’attività quotidiana.

  • Sciatalgia
  • Cruralgia
  • Dorsalgia
  • Vertigini
  • Dolore al gomito (epicondilite ed epitrocleite)
  • Acufeni
  • Dolore alla spalla
  • Cefalea e mal di testa
  • Reflusso Gastroesofageo
  • Sindrome del Tunnel Carpale
  • Dolore alla sacroiliaca
  • Disturbi viscerali
  • Dolori, disturbi e le patologie vertebrali ed osteo-articolari
  • Patologie muscolari, articolari e legamentose
  • Disfunzioni cranio-mandibolari

e molti altri.

Tommaso Sampaolo Osteopata D.O.

Da oltre 15 anni opero al servizio della salute tramite il movimento. Mi sono formato presso l’Istituto di Osteopatia e Posturologia Chinesis I.F.O.P. e sono membro del Registro degli Osteopati d’Italia (n. tess. 5424).

Contatti:
Puoi telefonarmi o contattarmi tramite Whatsapp al numero 3295683482
tommaso Sampaolo

Puoi anche contattarmi su Whatsapp,  premendo il tasto di seguito:

Osteopata D.O. Tommaso Sampaolo | Tel: +39 3295683482 – Zona Eur/Montagnola, Roma (RM) | Tessera Registro degli Osteopati d’Italia n. 5424 | P.IVA n. 15795961000 | Privacy Policy